
La prima regola in un vero rapporto di amicizia è quella di mettersi alla pari.
Saluti a 4 zampe, abbassiamoci noi !
Linguaggio canino, il potere della comunicazione.

Come spesso dico nelle mie consulenze molto direttamente , venirsi incontro nella comprensione e comunicazione.
Quando nei miei progetti parlo di dare voce ai cani, è proprio attraverso la comprensione delle loro espressioni ed emozioni, linguaggio canino.
Il linguaggio canino è un linguaggio del corpo unito alle espressioni delle energie da trasmettere.

Quanti errori commettiamo innocentemente, ma purtroppo gravi per mancanza di conoscenza, che poi conoscere vuol dire amare “davvero “.
Linguaggio canino, il potere della comunicazione.
L’esempio più comune è quello del cane salta addosso quando saluta.
Cosa esprime il cane quando salta ?
Energia positiva alta ( linguaggio canino), che equivale a gioia, euforia, emozioni positive forti.

Allora vi faccio una domanda, è corretto sgridare il cane, quindi in questo caso tarpare la sua espressione di gioia, un emozione pura e vera ???
NO!
Credo che il compito più da amico da parte dell’uomo nei confronti del cane, sia proprio quello di aiutarlo a gestire le sue grandi energie ” istintive ” naturali, psicofisiche.
Come ???
Insegnando, comunicando e comprendendo e condividendo!

Qui entra il linguaggio canino, il comunicare, perchè per poter, diciamo in modo commerciale, aver a che fare con gli istinti, l’unica via è quella della etologia, del linguaggio canino, perchè solo attraverso la comprensione può avvenire lo stimolo forte nel cane di modificare le sue espressioni sempre pur naturali ed istintive.
Se viene compreso nell’intenzione ma soprattutto comprende ciò che gli vogliamo insegnare, allora non c’è migliore amico a cui affidare la nostra fiducia per sempre.
I cani sono intelligentissimi, arrivano in 2 anni a comprendere sino a 400 nostri vocaboli, collegandoli ad azioni.
Noi??? cosa comprendiamo di loro??

Tornando all’esempio del saltare addosso per euforia, gioia, emozione forte da gestire, se il cane non può raggiungerci, possiamo essere noi ad abbassarci, mettendoci in ginocchio, in posizione laterale, con il palmo della mano ben esibito per polarizzare la sua attenzione nella giusta direzione.
Se salta, ci alziamo in piedi ( postura attiva = comunicazione diretta) e con il palmo della mano in giù gli indichiamo altezza e sua posizione a cui desiderate incontro, effusione…di coccole.
Per ottenere il miglio risultato in pochissimo tempo, parola di Lolamysoulmate, anticiparlo, perché parliamo di emozioni, non intenzioni del cane, quindi al nostro rientro o quando riceviamo ospiti, indichiamo il prima possibile con il linguaggio canino, al nostro cane , quale comportamento desideriamo da lui e gratifichiamolo con tantissimo amore, perchè lui doma sua natura solo per noi, per amore della nostra relazione.

Cosi facendo riduciamo la probabilità di un salto all’insù, con la costanza di mostrare linguaggio canino e lodarlo quando fa bene ( gratificazioni canine ) sempre con dolcezza, perché i cani imparano nelle emozioni positive; mentre ignorarlo ( interrompere comunicazione ; girare postura spalle) quando continua esibire quel comportamento, allora si quella è la strada della comunicazione, costruttiva nel rapporto uomo cane.
Ecco che col tempo, ognuno il suo, ma breve, si costruirà un’adeguata modalità di saluto, che riguarderà tutti sia proprietario, sia altri umani e animali.
Posture- posizioni ( linguaggio canino).

I cani vi sorprenderanno quando voi farete il più piccolo dei passi verso di loro ( conoscere linguaggio canino), quella è la loro capacità migliore, renderci felici.

Linguaggio canino:
L’azione di tre posizioni, abbassarsi, mettersi laterali ed esporre la mano, palmo insù ( sempre braccio sotto altezza spalla = energia equilibrata) è allo stesso tempo , un ottimo sistema per porci con gentilezza, rendendo il saluto, o la conoscenza, un qualcosa di naturale, piacevole, relazionale.
Rispettiamo la loro meravigliosa naturalità, spontaneità , autenticità di emozioni ma solo la comprensione e comunicazione può condurvi in quel cammino, di vero amore e rispetto!
Nessun biscotto vi conduce in questo cammino.

Comincia dal dizionario del linguaggio canino, ho scritto e pubblicato il manuale fotografico “DogTalk”, credetemi dopo 20 anni di studio sono profondamente orgogliosa, perchè è il primo vero manuale del linguaggio canino, che parla di energie ( emozioni), posture ( etologia) , posizioni ( psicologia) espressioni ( linguaggio) comunicazione uomo cane naturale.
Sono le differenze a renderli unici!
Lolamysoulmate