Ragionare da cane, comunicazione tra il cane e l’uomo.
Questo è il tipo di post che vorrei impostare per tutti gli articoli sulla conoscenza del cane, una lettura per grandi e piccini, perché credo sia fondamentale la conoscenza e la cultura cinofila sin da piccoli.
Accetto consigli ed idee su come impostarli, questo è nato cosi!
Come comunica il cane con l’uomo
Trasmittente _ Ricevente
Introduzione al linguaggio del cane
Posture : Normale
Dominanza
Sottomissione
difesa minacciosa
Aggressività : origina sempre da insicurezza caratteriale, genetica, imprinting negativo, appresa.
Paura : Riflessi di difesa attiva o passiva
Oltre alle posture , il cane comunica il suo stato e volontà attraverso le posizioni . Alcuni esempi di posizioni
Una posizione centrale nel gruppo familiare può indicare un cane insicuro o ” leader” del gruppo , a seconda di come è la coda e le orecchie. Es. coda eretta , orecchie dritte , posizione da ” leader” ; coda giù orecchie posizione rilassata posizione “insicura “.
Il camminare affiancati è interpretato dal cane come una relazione amichevole nella quale si è accettati dal padrone
Un “simpatico morsettino ” da dietro può significare un ” ciao,come stai ” , è una leggera forma di ostacolo all’andare via
Al contrario l’incontro ” faccia a faccia ” con un estraneo , può scatenare l’aggressività. Questo può essere aggravato dagli argomenti trattati durante l’incontro.
Prendere in bocca una mano, un polso,, una caviglia è un segnale da ” Boss” , tranne che per alcune razze da lavoro.
L’urtare e spingere con la spalla la gamba , specialmente se all’inizio di una passeggiata , è segnale da ” Boss” ( tranne per alcune razze da pastore)
Dare la zampa è un buon segnale di richiesta sottomessa sia da seduto che da in piedi. E’ un buon segnale amichevole
Quando un estraneo sta o siede con il gruppo familiare , può significare per il cane un’invasione del branco anche se si sta fianco a fianco.
Un cane insicuro e/o iperprotettivo , spesso allontana un estraneo dal gruppo familiare
Restare rigidi e fermi di fronte ad un cane aggressivo che ci guarda può scatenare l’attacco.E’ meglio mettersi di traverso allontanandosi lentamente da lui. Girando insieme regolarmente se incomincia a farlo, bisogna evitare sicuramente il contatto diretto quando ci guarda.
Forme diverse di invito al gioco , si aggiungono in più salti, corse, il pretendere la zampa verso l’altro “giocatore”
dav
dav
Mentre solo il contatto visivo, senza mimica minacciosa , associata o meno a scodinzolio , vuol dire : ” Guardami , ti prego ”
Una ” nasatina ” può voler dire gratitudine: ” grazie per aver dato acqua “…etc
Il cane può mostrare la sua felicità scodinzolando, ansimando ed in generale usando la sua mimesi facciale
L’approccio con altri cani può assumere varie sfaccettature:
Approccio frontale tra due cani. Gli sguardi e le posture indicano una sfida minacciosa : coda , orecchie, orripilazione.
( evitare )
Il girare intorno ad un cane o ad una persona è un segnale che indica dominanza .Il permetterlo è sottomissione
Questa è una posizione ed un segnale generale di tensione. Gli occhi rivolti all’indietro, indicano l’essere pronto anche a combattere.
Invece la stessa postura ma con la coda abbassata e meno tensione, indica una non volontà di combattere.
Afferrare e mordere la coda di un altro cane può indicare volontà di giocare
Evitare sempre il contatto minaccioso con lo sguardo , può pregiudicare un normale contatto amichevole tra l’uomo ed il cane : si può anche arrivare a stimolare l’aggressività e provocare una reazione violenta del cane.
In queste varie situazioni il nostro cane può assumere varie posture e comunicare differenti stati d’animo.
Fondamentalmente possono assumere quattro comportamenti : boss- giocoso sicuro di se – insicuro- giocoso insicuro
Lolamysoulmate