Posizione uguale identità !
Un post di psicologia canina, molto utile conoscere , attraverso il quale proverò spiegarvi cosa significa dare una posizione al cane fin da cucciolo.
Nel metodo, totalmente naturale, di educazione del cane, la posizione è uno dei fondamenti, lo stesso vale nei metodi con biscotto ma utilizzata meccanicamente per attivare attenzione cane e ruolo per eseguire attività.
Mentre la posizione ha un significato ben oltre, soprattutto nell’etologia e psicologia del cane.
La posizione non va interpretata “ commercialmente “ seduto , fermo resta , ma dobbiamo capire cosa intende , cosa si aspetta il cane quando gli chiediamo di mantenere o prendere una posizione.
Nell’ etologia del cane , la posizione identifica per ognuno il proprio ruolo nel branco e le regole , in base alla gerarchia , garantendo sempre un coinvolgimento nel gruppo ed equilibrio.
Provo fare degli esempi per non rendere il post troppo tecnico, per me importante trasmettere una vera conoscenza del cane e gli esempi sono sempre molto diretti e semplici.
Esempio:
Se da quando portate a casa il vostro cucciolo o anche cane adulto adottato , volete donargli sicurezza , dovete creare un posto tutto suo , la cuccia , (che fino ai 7/8 mesi di vita consiglio a igloo con testa coperta , cosi si sentono ancora più al sicuro, vale anche per cani da rifugi)…e non come viene naturalmente tenendolo sempre nelle nostre posizioni , come ad esempio in braccio, sul divano nel letto.
Perché no??!!!!
Non donandogli una posizione da subito e facendola rispettare , il cane non acquisisce la sua posizione ed il suo ruolo nel branco e nemmeno le regole del leader.
Ecco da questa grave mancanza nascono problemi comportamentali come “ansia da separazione “ , oppure comportamenti estremi di abbaio o espressioni esagitate nelle emozioni, tutte espressioni di insicurezza.
Nella vita di un cane , non vi sono tutti i feticci che vi sono nella vita umana, ma per sentirsi un individuo , vivere il suo mondo come cane NECESSITA di un ruolo per sentirsi compreso accettato ed anche amato veramente .
Il ruolo parte sempre dalla posizione che identifica la sua identità.
Quando il cucciolo cresce vivendo una sua posizione e non le nostre , la psicologia canina dimostra che rende il cane più sicuro in quanto sente la conferma del suo essere parte del branco.
Parla una che dorme con Gioia ( Mix pastore ) e Mariola ( setter).
Infatti l’identità, si costruisce, per i cani come per noi umani, nella fase di crescita da giovane ad adulto.
Ad esempio i cani anche attraverso la posizione del sonno esprimono stati d’animo.
Quando dormono sul fianco esprimono tranquillità e serenità.
E’ la posizione del cane che dorme, soddisfatto e che si sente al sicuro., protetto e rispettato dal gruppo.
Una volta che il cane è cresciuto, adulto, con le dovute attenzioni, rispetto del suo mondo, della sua etologia, della sua anima, creando una posizione e trovando il ruolo più adatto a lui, in base alla sua indole , allora avremo un cane adulto equilibrato e potremo condividere le nostre posizioni con lui che non toglieranno sicurezza in se stesso , ma sarà una vera condivisione affettiva , che provocherà gratificazione nel cane, condividendo un momento speciale.
Cit .”La principale speranza di armonia nel nostro tormentato mondo risiede nella pluralità delle nostre identità, che si intrecciano l’una con l’altra e sono refrattarie a divisioni drastiche lungo linee di confine invalicabili a cui non si può opporre resistenza”
Ciao
Lolamysoulmate