L’aggressività nei confronti dei piccoli animali, un problema sociale grave, da affrontare.

Nina
L’aggressività nei confronti dei piccoli animali, fa parte di un problema socio-culturale in relazione all’aumento del disagio adolescenziale .
Il problema di gruppi di teppisti che in qualche maniera sviluppano le loro aggressività nei confronti dell’esterno, del sociale è un problema che sta aumentando nel corso degli ultimi anni.

Moon
Circa 11 anni fa partecipai ad un convegno relato da “Fernando Ferrauti” a Trento, su questo argomento , quando ancora i numeri dei casi di aggressività su animali da parte di giovani ragazzi erano molto inferiori ad oggi.
I gruppi di adolescenti o in fase puberale, quindi preadolescenti, vivono la propria condizione di aggressività intragruppale sviluppandola nei confronti di animali.

Mariola
A differenza delle statistiche riportate da quella conferenza, oggi sono proprio in aumento le aggressività di gruppo e soprattutto sono i contenuti aggressivi che aumentano rispetto al passato.
La differenza veramente grande che in passato erano singoli ( dettati da condizioni personali di disagio) , oggi queste situazioni avvengono in gruppo, ecco perché vengono correlate alla fase adolescenziale in relazione alle condizioni di benessere.
Nel corso degli ultimi 10-20 anni le condizioni di benessere degli adolescenti sono aumentate, hanno più soldi, hanno più modelli ricreativi, hanno più telefonini, hanno più cose firmate e tanto altro.
Potrebbe essere percepita come una visione superficiale, comune ma superficiale, perché in realtà il disagio nasce dal livello di frustrazione e di alienazione, legata al rapporto tra desiderio e soddisfazione e soddisfacimento del desiderio, che è aumentata notevolmente.
Aumentando enormemente di più il desiderio rispetto al livello di soddisfacimento , aumenta la frustrazione nei giovani e comporta un risvolto di tipo aggressivo.

Gioia & Lolamysoulmate
L’altro problema è proprio quello di cui scrivevo nel post precedente, la mancanza di una vera conoscenza degli altri esseri viventi, per arrivare veramente a rispettare e condividere, evolvendo insieme a loro.
Il rapporto con l’animale può dare un’enormità all’uomo.
Vero benessere dell’animo.
In realtà è stato dimostrato che l’animale aiuta i bambini a liberare la parte più fantastica e fantasiosa che c’è esercitando la fantasia.
Il problema dell’aggressività di giovani nei confronti di animali è molto più grave del fatto di cronaca, è un problema sociale grave da affrontare.
I bambini devono toccare, massaggiare, avvicinarsi e odorare gli animali, perché tutto ciò, semplicemente, li fa sentire protetti nella normalità delle cose.
Insegnare ai bambini gli animali e la natura, ma insegnare loro come capire e rispettare gli altri, animali, persone, piante, l’ambiente che noi condividiamo; quindi ben oltre il mero insegnamento su un’animale.

My soulmate
Il mio scopo è quello di approfondire e divulgare la conoscenza del legame tra uomo animale, informare su tale legame, promuovere la qualità della vita delle persone e degli animali attraverso degli atteggiamenti responsabili e una migliore COMPRENSIONE!
ATTRAVERSO LA CONOSCENZA E LA COMUNICAZIONE E
CONDIVISIONE!
Condividete insieme a me un pò di vera conoscenza degli animali
Lolamysoulmate
“ l’aria del paradiso è quella che soffia tra le orecchie di un cavallo “