Dog Omega: a tutta energia!
Ho pensato ad un titolo estroso per scrivere questo articolo, importantissimo sull’alimentazione del cane, magari rimane più impresso ..
DogOmega a tutta energia !
Nell’alimentazione del cane i grassi sono la principale fonte di energia di rapido impiego.
Infatti il cane può tollerare dosi molte alte di grassi nella sua dieta senza incorrere in problemi o malattie.
I grassi oltre a fornire preziosa energia, sono determinanti perché si aggregano nell’organismo a formare riserve utili per far fronte ai fabbisogni tipici di particolari situazioni, apportano elementi indispensabili alla vita come le vitamine liposolubili , inoltre rendono la pappa più appetitosa.
I principali elementi nutrizionali da considerare per quanto riguarda la crescita e la corretta funzionalità del pelo sono le proteine, gli acidi grassi essenziali, in vitamine e gli oligoelementi.
Il rinnovo del pelo e della cute necessita fino al 30% dei bisogni proteici quotidiani di un cane adulto.
Tra i grassi più importanti ricordiamo gli acidi grassi poli insaturi delle serie OMEGA 3 e OMEGA 6, che non potendo essere sintetizzati per via endogena ( vuol dire che solo attraverso alimentazione possono essere integrati, detti anche acidi grassi essenziali), sono importantissimi e devono rientrare nella dieta del cane, introdotte nella razione alimentare.
Gli Omega 3 contenuti prevalentemente negli oli di pesce ( salmone , merluzzo ) hanno attività antifiammatoria, donano migliori prestazioni fisiche, favoriscono l’apprendimento nei soggetti giovani ed inoltre rallentano invecchiamento, quindi direi importantissimi…giusto !?!
Gli acidi grassi omega-3 svolgono un’ azione positiva in corso di disturbi cutanei, soprattutto di origine allergica o in caso di dolori articolari.
Hanno la capacità di inibire la sintesi di alcuni mediatori legati agli stati infiammatori e, per questo motivo, vengono sovente impiegati nel trattamento contro il prurito, le irritazioni croniche e allergiche.
Gli acidi grassi omega-3 si trovano soprattutto negli oli di pesce e nell’olio di soia.
Gli Omega 6 contenuti prevalentemente negli oli vegetali ( tra cui consiglio quello di arachide) , essi contribuiscono al benessere della pelle e del mantello, fondamentale per le difese immunitarie e salute generale del cane.
Alcuni acidi grassi omega-6 presentano un interesse particolare: ad esempio, l’acido gamma-linoleico, che si trova soprattutto negli oli di borragine, è utilizzato in alimentazione e dietologia umana per migliorare la morbidezza e l’ elasticità dell’epidermide.
Nei cani anziani, un apporto di tale acido nella razione può migliorare sensibilmente lo stato del pelo.
E’ interessante ricordare che gli acidi grassi omega-6 e omega-3 vengono attaccati dagli stessi enzimi nel loro processo metabolico, ed è perciò importante che il loro rapporto sia corretto!.
Per il cane, si consiglia di rispettare un rapporto, tra omega-6 e omega-3, compreso tra 4/1 e 10/1.
Un eccesso di omega-3 può causare disturbi della coagulazione e deficit immunitari.
Come sempre nel favoloso mondo dei cani è l’equilibrio il principio fondamentale in tutto.
Lolamysoulmate
Un corretto apporto di acidi grassi insaturi contribuisce dunque al miglioramento delle condizioni del pelo dell’ animale, ma svolge un importante ruolo anche come coadiuvante nei trattamenti farmaceutici in caso di prurito e allergie cutanee.
IL CONTRIBUTO DELLE VITAMINE
La sensibilità al processo di ossidazione degli alimenti contenenti gli acidi grassi polinsaturi impone l’aggiunta di vitamina E, di sostanze anti-ossidanti.
Del resto, la vitamina E stimola l’immunità e, di conseguenza, le difese a livello cutaneo.
La più importante vitamina per quanto riguarda la pelle e i suoi annessi (pelo, unghie, ecc.) resta comunque la vitamina A.
Essa assicura la crescita e la proliferazione delle cellule epidermiche e la produzione di sebo.
La sua azione è sinergica con lo zinco egli aminoacidi solforati.
La vitamina H, detta anche biotina, è indispensabile per l’integrità cutanea.
E’ importante sottolineare che un eccesso di albume d’uovo nell’alimentazione può inibirne l’assorbimento, causando una caduta del pelo.
Infine, tutte le vitamine del gruppo B partecipano in modo più o meno diretto al metabolismo cellulare e al processo di rinnovamento del mantello.
L’alimentazione è fondamentale per una lunga sana vita del cane, non commercializziamo con prodotti esclusivamente commerciali alla moda.
Se non conosci, non rispetti e non ami davvero.
Più cultura, meno consumismo sulle anime a 4 zampe, più amore vero,
consapevole e altruista!
Conoscere per rispettare e amare come meritano di essere amati gli animali,
davvero !
Lolamysoulmate
Ciao grazie Lia per queste informazioni.
Non abbiamo mai parlato di come sto alimentando Bea, tu sai però che mangia cibo preparato da me. Mi piacerebbe sapere se è corretto ciò che le preparo.
Nella sua razione di cibo giornaliera ci sono:
150 gr. di carne di manzo a pezzetti (non tritata)mista a del pollo bollito e delle interiora di pollo (fegatini e vetriglie)
75 gr. di verdura bollita ( carote e zucchini)
poi aggiungo del riso soffiato e olio di lino, 1 pasticca di lievito di birra e a giorni alterni 1 cucchiaino di gusci d’uovo (trattati con le procedure corrette)
Ogni tanto aggiungo o 1 uovo cotto (1 volta la settimana) o delle papate dolci.
I crocchini che le preparo hanno lo stesso contenuto dell’umido più la farina di quinoa rossa.
Raramente le sostituisco la carne con del pesce.
Ho letto dei vari olii che proponi…devo sostituire l’olio di lino?
Ciao carissima,potrei consigliarti in base a ciò che mi hai scritto , che l’uovo fa bene solo il tuorlo e max 2 volte al mese, molto proteico.
Fondamentale sostituire carne con pesce ogni tanto , come scritto nel post gli omega 3 e omega 6 sono determinanti per tante funzioni vitali e questi li troviamo nel pesce e oli di pesce , come quello di merluzzo o di salmone.
Ultimo consiglio non mischierei le carni , o rosse o bianche di pollo, anche se pollo non lo consiglio tanto perchè spesso è causa di dermatiti acute, a causa degli antibiotici utilizzati per allevarli.
Grazie a presto, un abbraccio ai tuoi meravigliosi pelosi.
Lolamysoulmate
Post veramente molto interessante. Conoscere e sapere come poter trattare problematiche cutanee o altre problematiche più serie con l’alimentazione è importante. A volte si cerca la causa in chissà quali cose e invece parte tutto da una corretta alimentazione e dal giusto apporto di nutrienti. Interessante anche il discorso delle vitamine!
Grazie Lia. Preziosa come sempre
Grazie carissima !!!
Io preparo un’alimentazione casalinga per i miei cani.
Non sò se è possibile:
sapresti indicarmi degli integratori di quanto hai scritto sopra?
Grazie 😊
Ciao Meri, potrei consigliarti l’utilizzo degli olii di esce , come quello di salmone e merluzzo, perchè sono veri integratori di omega 3 e omega 6 , inoltre essendo olii facilitano l’assimilazione delle vitamine, attraverso gli alimenti come verdura e frutta !