Consigli estivi !
L’acqua, fresca e pulita, è un elemento indispensabile; deve essere sempre a disposizione dei nostri amici a 4 zampe.
Ebbene si, anche i cani come gli uomini si disidratano .
Soprattutto in estate, a causa del calore , si perdono sali, minerali, oligoelementi di cui il corpo ha bisogno.
Durante le passeggiate, evitando le ore più calde, è meglio avere sempre dietro una borraccia.
Alcuni consigli in base all’indole : per i cani di grossa taglia e cani con indole da caccia, soprattutto in età giovane , tendono bagnarsi le zampe anteriori e nella maggior parte delle volte versare tutta la ciotola. Meglio adottarsi con due ciotole , una distante dall’altra.
Ma non evitare che lo facciano , li aiuta temperarsi.
Per i cani di piccola taglia , che spesso passeggiano sui marciapiedi caldi della città , ricordiamoci i polpastrelli ( che si seccano e poi si lesionano ). Esistono creme naturali che creano una patina nel polpastrello in modo che si crei il callo di protezione.
Per i cani con difficoltà respiratorie, esempio quelli a canna nasale corta schiacciata, anche se questo consiglio vale per tutti , soprattutto per loro ; un modo per dare sollievo e rinfrescare il cane è inumidendo la testa, muso e schiena . Ovviamente non a secchiate ma piano piano con le mani. Una delle cose più nocive e che porta al “ colpo di calore “ sono gli sbalzi di temperatura frequenti”.
Vuol dire che anche far passare il cane dal caldo focoso esterno ad un ambiente troppo condizionato , nuoce alla sua salute.
NON OBBLIGARE IL CANE MUOVERSI A TUTTI I COSTI , LUI SA AUTOREGOLARSI!
Il sole : Non tosate troppo corti soprattutto i cani a manto bianco e pelle rosa, senza sottopelo, come ad esempio Maltesi, Barboncini; consiglio per tutti manti lisci e ricci senza sottopelo.
Il sole diretto nuoce , ed in particolare modo queste razze non avendo sottopelo lo spessore del manto li aiuta proteggersi dai raggi nocivi e non bruciarsi la pelle.
Altro consiglio: Controlliamo più spesso l’aspetto del cane !
Durante le gite , scampagnate, varie cose si intrappolano nel pelo, possono infilarsi nelle zampe o nelle orecchie le famigerate “spighe” ; molto pericolose!
Molto importante al ritorno dalle gite tenere spazzolato manto , controllando in particolare modo i cani molto pelosi e controllando soprattutto le zampe , tra le dita ( interdigitale) e nel pelo vicino alla zona delle orecchie.
Un modo che facilita questo controllo , nei mesi estivi, è tenere il pelo in queste due zone , molto corto!
Orecchie rasate internamente e lunghezza sagomata, interdigitale zampe corto.
Durante le vacanze , i viaggi, informiamoci sempre sulle profilassi migliore per quella zona.
Qualsiasi consiglio, sono qui, a vostra disposizione per domande e curiosità.
Buona Estate!
Lolamysoulmate