Alimenti cani e gatti, impariamo conoscere cosa compriamo!

Volevo donare un post veramente utile sotto il profilo rispetto della salute del nostro cane, ed ho pensato, visto anche gli altissimi numeri di intolleranze e dermatiti croniche, collegate direttamente all’alimentazione, di provare a scrivere come riconoscere dalle etichette cosa stiamo veramente comprando per alimento al nostro animale.
Vorrei sottolineare che i cani, in quanto canidi , sono fra la specie meno delicata di tutti gli animali, in quanto il lupo viene definito riequilibratore ambientale proprio perchè mangia quasi in tutti gli stadi di avanzamento di decomposizione della preda e cosi non avvengono diffusione di batteri o avvelenamenti di altri piccoli esseri, tutti fondamentali nella grande famiglia natura.

Dopo questa piccola precisazione, per far presente che l’essere umano ha creato ciò che arreca danni alla salute del cane, e che i numeri di cani intolleranti è veramente spropositato, questo deve darci un segnale di dover ampliare il nostro rispetto nei loro confronti, in tutti i sensi, attraverso la conoscenza.
Torniamo a noi…la pappa per i nostri amici animali , come riconosciamo se l’alimento che stiamo acquistando è veramente nutriente, oppure solo composto da scarti e conservanti ????
E’ bene allora ricordare che una circolare del Ministero dell’industria stabilisce che le etichette delle scatole di cibi per cani e gatti e per tutti gli altri animali domestici siano più chiare.
Fino a pochi anni fa in alcuni prodotti non vi erano proprio!
Le norme ora precisano che cosa deve intendersi con i termini ” bocconcini al gusto pollo” ” croccantini pesce” ” patè frattaglie” ” tutto fegato” ” mangime completo” ed altri ancora.

Le dichiarazioni sulle etichette devono essere chiare e accessibili a tutti, dimostrabili o verificabili e naturalmente conformi alle norme emanate in materia pubblicità, tutto ciò per andare incontro alle esigenze dei moltissimi proprietari di animali, fino a poco tempo tenuti all’oscuro della fisiologia della nutrizione dei loro amici.
L’ Unione Nazionale Consumatori ha riassunto le principali terminologie disciplinate dalla circolare ed il modo di interpretarle.
Come comprendere dalla denominazione degli alimenti per cani e gatti cosa stiamo veramente acquistando.
In ogni prodotto troviamo la denominazione come ad esempio ” bocconcini gatto “, proverò creare una descrizione dell’interpretazione corretta, di ognuna di queste, cosi vi aiuterà a non acquistare prodotti altamente scadenti e dannosi per la salute del nostro amico a 4 zampe.

BOCCONCINI AL GUSTO DI “POLLO” oppure ” FEGATO ” ed altri :
” Al gusto di ” o ” aromatizzato “
Quando trovate questa denominazione vuol dire che in quell’alimento vi è solo dal 3 al 5% dell’ingrediente indicato. Il resto che compone alimento è dichiararo in etichetta ( cereali, farine proteiche etc..)
Prodotto molto scadente, prezzo basso.
Vale anche per denominazioni come ” aromatizzato” e vale anche per croccantini, patè ecc.
Poi possiamo trovare ..
BOCCONCINI PER CANI oppure BOCCONCINI PER GATTI:
Indica, se non trovate altra specificazione sono fatti solo con farina di carni o pesce ricavata dalla sgrassatura degli animali, abbinati a cereali ed altri ingredienti di basso costo.
PRODOTTO MOLTO SCADENTE!
Altra denominazione…
SPEZZATINO ” TUTTA CARNE FRESCA” O ” TUTTO PESCE “
Indica che c’è solo carne di muscolo o pesce a pezzi omogenei lavorati freschi all’origine.
PRODOTTO MEDIA QUALITA’ ! ( La denominazione può essere anche ” PEZZI ” o ” PEZZETTI”
CROCCANTINI DI POLLO o BOCCONCINI DI POLLO o altra carne o pesce.
In questi casi può essere utilizzata carne congelata o farina di carne non ottenuta da sgrassatura. ( da quel che so da qui a breve sarà modificata questa denominazione perchè la preposizione ” di” in ” bocconcini di ” può trarre in inganno).
PRODOTTO MEDIO BASSO QUALITATIVO!
Mentre se nella denominazione troviamo
“BOCCONCINI CON… ” oppure ” PATè CON …”
vuol dire che troviamo dal 5 al 14 % dell’alimento indicato.
PRODOTTO MEDIA QUALITA’
Nella denominazione
“ BOCCONCINI AL” ( CROCHETTE AL o PATE’ AL.. )
in questo prodotto troviamo dal 14% al 26% dell’ingrediente indicato, oppure dal 26 al 60% di alimento, controllare quantità nella descrizione retro.
Infatti in questo caso la stessa denominazione può essere utilizzata nelle diverse quantità di alimento inserita . ( potreste anche trovare il termine ” ARRICCHITO DI ” vale la stessa interpretazione etichetta per le norme vigenti.
PRODOTTO MEDIO ALTA QUALITA’.
Per ultimo ma la migliore denominazione
” TUTTO FEGATO o POLLO…o PESCE “
cioè che indica che quel prodotto contiene il 100% dell’alimento indicato, non necessariamente lavorato fresco; può essere costituito anche da farinedi carne non ottenute da grassi.
In questi prodotti con tale denominazione ” TUTTO “nel 100% non si possono includere brodo di cottura o additivi.
PRODOTTO ALTA QUALITA’!
Spero che vi sia utile, poi scriverò post per leggere altri alimenti nella tabella retro e riconoscere i conservanti o additivi, intanto partiamo dalla base.

Un consiglio che vorrei darvi di cuore, che piuttosto che utilizzare alimenti di bassa qualita’ che sono davvero dannosissimi, piuttosto scegliete un alimentazione naturale, dovete solo rispettare assolutamente
no sali
no cipolla
no zuccheri
no amido
I problemi di salute dei cani principalmente sono causati dall’alimentazione ED UN ALIMENTO NATURALE non sarà mai dannoso come i CONSERVANTI!
Conoscenza uguale più rispetto e vero amore !
Lolamysoulmate